Corsi di scrittura: la mia esperienza e 3 cose che ho imparato

i corsi di scrittura servono davvero? La mia esperienza

I corsi di scrittura sono ancora guardati con sospetto, soprattutto qui in Italia. Alle superiori la mia insegnante di lettere, una donna che stimavo tantissimo e si prodigava per incoraggiare la mia passione per la scrittura, mi mise in guardia contro i corsi di narratologia: lo fece in buona fede, nella convinzione che la scrittura … Leggi tutto

Cosa bisogna studiare per diventare scrittori?

consigli sul miglior percorso di studi da seguire per diventare scrittori

Se coltivi il sogno di diventare scrittore, ti sarai chiesto qual è il migliore percorso di studi da intraprendere per raggiungere il tuo obiettivo. In questo articolo provo a chiarirti un po’ le idee portando a esempio la mia esperienza. Il percorso perfetto non esiste Non esiste un iter ufficiale per diventare scrittrici e scrittori, … Leggi tutto

5 buoni motivi per NON scrivere Young Adult

5 buoni motivi per non scrivere narrativa per ragazzi

Quante volte, guardando Twilight, hai pensato: “E l’autrice ha fatto i milioni con questa roba? Sono capace anch’io”? I libri pensati per un target young adult (età di lettura all’incirca 14-18 anni) spesso hanno un buon successo di pubblico. Capita almeno una volta all’anno di vedere l’adattamento cinematografico di un grande successo commerciale librario per … Leggi tutto

Copiare è sempre sbagliato?

Siamo abituati a pensare all’atto di copiare come a qualcosa di intrinsecamente sbagliato. Fin dalle scuole dell’obbligo, l’accusa di “aver copiato” durante un compito in classe era una delle peggiori che potessero esserci rivolte. Verrebbe naturale pensare che lo sia a maggior ragione quando si parla di libri e scrittura. Ma se ti dicessi che … Leggi tutto

Come scegliere la casa editrice giusta per il tuo libro

sara simoni consiglia agli autori come scegliere a quale casa editrice inviare il proprio manoscritto

Scommetto che questo titolo ti suona strano. Non sono gli editori a scegliere gli autori? Agli occhi di chi si approccia al mondo dell’editoria da esterno o degli scrittori ai primi passi, può sembrare che a portare i libri in libreria sia una scelta unidirezionale dell’editore che sceglie gli autori da pubblicare. Gli autori non … Leggi tutto

Cliché letterari: sei sicuro di odiarli?

Articolo sui cliché letterari a cura di Sara Simoni

Con cliché letterario si intende un luogo comune, un modo di dire oppure una situazione che nella storia della letteratura è comparsa così tante volte da dare immediatamente al lettore un’impressione di banalità. Ma i cliché sono sempre un male? Usiamo i cliché perché ci piacciono Siamo onesti: l’originalità assoluta è impossibile. E forse nemmeno … Leggi tutto

La scrittura è fatta di tecniche, non di regole

Spesso gli scrittori alle prime armi hanno una certa resistenza nei confronti della possibilità di imparare a scrivere. In molti mi contattano per esprimere i propri dubbi sul valore dei corsi e dei manuali di scrittura e sull’effettivo risultato che questi possono avere nella carriera di uno scrittore. Ho seguito diversi corsi di scrittura fin … Leggi tutto

Come trovare, scegliere e sviluppare le idee per un romanzo

Articolo a cura di Sara Simoni, scrittrice della Principessa di Ys, editor e social media consultant

Tutti i buoni libri, a prescindere da genere di riferimento e stile dell’autore, hanno qualcosa in comune: si fondano su un’idea solida. L’idea, il nocciolo del tuo libro, rappresenta le fondamenta su cui si regge l’intera impalcatura di quello che ci costruirai sopra. Puoi affannarti a creare una struttura inattaccabile, puoi spendere ore e ore … Leggi tutto

Quanto tempo serve per scrivere un romanzo?

Articolo sul tempo necessario alla stesura di un romanzo

Ci sono libri che si fanno leggere in pochissimi giorni, alcuni addirittura in una manciata di ore. Ma quanto tempo ci è voluto per scriverli? Non esiste un tempo standard necessario alla stesura di un libro. Per esempio, non è che 3 mesi sia il tempo giusto e se ci metti di più sei lento, … Leggi tutto

Pitch di un libro: che cos’è e perché ti conviene saperlo fare bene?

Consigli su come ideare il proprio pitch

Di che cosa parla il tuo libro? Se sei uno scrittore, questa domanda ti viene posta in continuazione: da amici, parenti, semplici conoscenti… La maggior parte delle volte, la prima risposta è un balbettio, poi un confuso groviglio di informazioni. Insomma, se avessi potuto esprimere quello che avevi da dire in meno di 300 pagine … Leggi tutto